Vai al contenuto
19 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Chinatowns 中国城

– di Rita Fatiguso

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Addio! Adieu! Bye bye! al rientro di immigrati pilotati dal Maghreb

    • 14 Febbraio 2011
    • Rita Fatiguso

     Voglio dirlo al ministro degli interni Roberto Maroni, innanzitutto. Sinceramente, il giorno dopo il crollo della Tunisia, prima ancora che si accendesse l'Egitto (e ora, l'Algeria) lui...

  • Pulcinella e maschere cinesi: come stanno bene insieme!

    • 8 Febbraio 2011
    • Rita Fatiguso

      Studenti cinesi in Italia: 10mila. Italiani in Cina: 5mila. Lo dice Ding Wei, ambasciatore cinese in Italia. Nell’intervista al Sole ci dice che cinesi e italiani si assomigliano. Guardate questi...

  • In Brianza imprese che non ti aspetteresti mai di trovare

    • 26 Gennaio 2011
    • Rita Fatiguso

     Mezzo rinsecchito nella sua fabbrichetta, chino sui conti, chiuso al mondo, per niente simpatico: nell'immaginario è questa l'idea dell'imprenditore brianzolo. E invece no.  Questo...

  • Dalle carrette del mare alla rivincita degli albanesi: parla Cristina Busi

    • 18 Gennaio 2011
    • Rita Fatiguso

     Vi ricordate le carrette del mare traboccanti di albanesi che a fine anni novanta arrivarono qui da noi? Abbiamo trovato qualcuno che ci può dire cosa è successo da quel momento in poi. Cristina...

  • Shanghai: foto di gruppo (felice) di una scuola per ragazzi immigrati

    • 17 Gennaio 2011
    • Rita Fatiguso

     Si può essere felici nonostante tutto? Nostante il fatto che vivi in una città ricca, diventata ricca grazie al lavoro dei tuoi genitori e che non ti dà alcuna possibilità solo perchè sei immigrato...

  • La lezione del maestro cinese Santiago

    • 11 Gennaio 2011
    • Rita Fatiguso

     La scuola di Santiago sta annidata sotto  un ponte della ferrovia nella più oscura periferia di Shanghai, in direzione dell'aereoporto di Hongqiao. Ogni volta che passa un treno,...

  • Santiago, il maestro che vuol disinnescare la vera bomba a tempo cinese

    • 10 Gennaio 2011
    • Rita Fatiguso

     Si fa chiamare Santiago in omaggio al personaggio de Il vecchio e il mare di  Hemigway, è un maestro di 33 anni che a Shanghai e che insegna nel tempo libero a classi formate da figli...

  • Alberto Broggi, ovvero: nessuno è profeta in patria, ma in Cina sì

    • 29 Ottobre 2010
    • Rita Fatiguso

    Argomento che mi fa venire il mal di pancia: talenti italiani sconosciuti, non apprezzati, valirizzati da altri. peccato. Alberto Broggi, giovane professore a parma, tra i tre al mondo esperti in visual...

  • Le valigie di Andrea Gambusera, piccolo imprenditore brianzolo a Shanghai

    • 27 Ottobre 2010
    • Rita Fatiguso

    A proposito di mare, voglio parlarvi di un pesce piccolo, ma ultraimportante. Sul volo Milano-Shanghai ho viaggiato con Andrea Gambusera da Meda, piccolo imprenditore brianzolo generazione 1968. Ingegnere...

  • Scanner ai clandestini, radiografie che fanno male anche a chi le fa

    • 14 Luglio 2010
    • Rita Fatiguso

    Fanno male anche a chi le fa, le radiografie ai tir che arrivano nei nostri porti cariche di tutto. Poi, dicono, ci si abitua. Ai clandestini che dentro, in mezzo a cassette di frutta  cercano di...

  • Una riffa da sei mesi di Expo per Cesar Mensah, modello togolese

    • 9 Giugno 2010
    • Rita Fatiguso

    Cesar Mensah non ha pace. In sei mesi di Expo - si trova a Shanghai per il suo paese, il Togo, nel padiglione dei paesi africani - i cinesi vogliono farsi la foto con lui. Cesar indubbiamente non...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.