Vai al contenuto
19 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Chinatowns 中国城

– di Rita Fatiguso

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quella volta che il grande Xi Jinping fece saltare il ponte alla business community milanese

    • 15 Novembre 2012
    • Rita Fatiguso

    Inevitabile all'ambasciata cinese ieri sera, mentre l'ambasciatore Ding Wei commentava il primo discorso da presidente designato della Cina non ricordare la puntata milanese di Xi Jinping, oggi...

  • La chiesetta di Dante che non cadrà grazie al talento umano

    • 4 Giugno 2012
    • Rita Fatiguso

    Si può fare. Ci sono chiese storiche che non cadono giù grazie alla prevenzione, alla buona volontà di operatori pubblici e  privati, all'amore per la nostra storia collettiva. Vogliamo risvegliare...

  • Come coccolare e fidelizzare il neossunto cinese

    • 2 Aprile 2012
    • Rita Fatiguso

     Vi voglio riferire di uan storia a lieto fine propiziata dal carrier day della Fondazione Italia-Cina. La foto qui a fianco parla da sola: un hr italiano di una multinazionale con un'importante...

  • “Pagami, ma in renminbi”: c’è un outsider in agguato sui mercati mondiali

    • 28 Novembre 2011
    • Rita Fatiguso

    C'è un outsider che prima o poi entrerà con prepotenza nel mare nostrum degli scambi valutari internazionali. Si tratta della moneta cinese, il renmimbi, ovvero la moneta del popolo della Repubblica...

  • Com’è bello rifare la luna di miele in Italia

    • 1 Novembre 2011
    • Rita Fatiguso

    New trend: chinese collective honeymoon in Italy most beautiful cities.  Del boom turistico cinese si parla e si scrive molto. L'abbiamo fatto anche noi sul Sole 24 ore questa estate e vi alleghiamo...

  • Nella telenovela Da Vinci entra un nuovo socio cinese

    • 15 Ottobre 2011
    • Rita Fatiguso

    Nuova puntata nella vicenda del gruppo Da Vinci. La notizia circolava tra gli espositori ai Saloni WorldWide di Mosca: c'è un nuovo socio cinese per il piccolo impero dell'arredo di...

  • L’integrazione fa il suo corso: i nonni di Opera nei panni di indios ecuadoriani

    • 26 Aprile 2011
    • Rita Fatiguso

     Guardate questa foto e ditemi se non vi sembra assurda: cosa si sono messi in testa questi simpatici nonni? Ebbene, questa è l'istantanea di un felice momento di integrazione che si è...

  • Tg cinese: titoli di testa per l’antidumping europeo alle piastrelle made in China

    • 21 Marzo 2011
    • Rita Fatiguso

    Da non crederci. Ma è la globalizzazione. La segnlazione ci è arrivata da un amico che vive in Cina e che sapeva dei nostri servizi sul tema. Sabato 18 marzo l'emittente cinese CCTV, edizione in...

  • Libia: cinesi primi della classe a lasciarla, anche grazie all’Italia

    • 9 Marzo 2011
    • Rita Fatiguso

    L'ambasciatore Din Wei lo dice, senza problemi. La prima emergenza cinese nel Mediterraneo è stata risolta grazie alla collaborazione italiana. Cina e Italia sono stati in cotnatto strettissimo....

  • Sos Sos Sos a Misurata: in trappola 350 addetti della Tecnomontaggi srl

    • 22 Febbraio 2011
    • Rita Fatiguso

     Nunzia Tonni (nunziatonni@tecnomontaggi.it), l'amministratore delegato della Tecnomontaggi srl di Brescia è disperata. Tutta la forza lavoro della sua azienda è bloccata a Misurata, a centinaia...

  • Era vero: un milione di case sfitte date ai libici per tenerli a bada

    • 17 Febbraio 2011
    • Rita Fatiguso

     Questa immagine di letti abbandonati in un centro chiuso per clandestini maltese mi ha fatto ricordare in questi giorni in cui anche la Libia dà segni di rivolta quanto mi hanno detto ben oltre...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.